MONITORAGGIO HACCP PER AZIENDE
Se sei un imprenditore e la tua filiera produttiva e distributiva tratta cibo e bevande, lo Stato ti impone di conseguire il certificato HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), che in italiano significa: analisi dei rischi e controllo dei punti critici.
Di cosa si tratta? Qualsiasi figura professionale che entra in contatto con gli alimenti deve conoscere le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare.
Ma chi certifica tale conoscenza? È qui che entra in gioco il certificato HACCP, il quale certifica le tue competenze e di conseguenza quelle della tua azienda in materia di igiene e sicurezza degli alimenti.
Dopo la normativa in merito ai servizi di Ristorazione recepita in Italia con il Dlgs. 155/97, in seguito sostituito dal Reg. CE 852/2004, tutte le attività che somministrano cibi e bevande; non solo GDO o aziende di lavorazione degli alimenti, ma anche ristoranti, bar, grossisti, ambulanti, ditte di catering e simili, devono possedere il documento di monitoraggio infestanti HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il documento certifica che gli ambienti a rischio di contaminazione da Blattoidei e Roditori sono tenuti sotto controllo rispettando le direttive italiane ed europee.
Hai bisogno del monitoraggio HACCP per la tua attività? Noi di Penta Disinfestazioni siamo esperti del settore e utilizziamo solo prodotti ecologici e materiali all’avanguardia. Uno dei nostri tecnici altamente formati si recherà presso la tua attività per predisporre l’impianto di derattizzazione e monitoraggio dei potenziali infestanti (principalmente blatte e roditori). L’impianto di controllo andrà monitorato periodicamente anche in assenza di infestazione. I vari monitoraggi produrranno un manuale contenente tutte le informazioni relative al piano igienico sanitario che dovrà essere messo a disposizione degli organi di controllo in fase di ispezione.
Non esiste un manuale standard per tutte le attività della filiera alimentare, ma ognuno di questi deve essere redatto in base alle caratteristiche strutturali e produttive della singola attività, le quali difficilmente saranno uguali ad un’altra. Il manuale serve anche a certificare i singoli ruoli aziendali e le responsabilità di settore. Infine, riporterà una dettagliata descrizione dei prodotti e delle materie prime.