fbpx

DISINFESTAZIONI TARME DEL CIBO E DEI TESSUTI

Le tarme del cibo e quelle dei tessuti sono gli insetti più comuni da trovare nelle dispense delle nostre cucine o nei nostri armadi. Pochi esemplari non devono destare molta preoccupazione. Capita di frequente di dimenticare aperto per lungo tempo una scatola di cereali o un pacco di pasta. Per tenere lontane questo tipo di tarme bastano piccole precauzioni come: pulire più spesso la dispensa assicurandosi che tutti gli alimenti siano ben chiusi e riporre gli abiti che si usano di rado nelle apposite buste da sottovuoto. Tuttavia, se nonostante le precauzioni il problema si ripresenta con insistenza è bene procedere con uno specifico intervento di disinfestazione di tarme del cibo e dei tessuti.

I metodi fai da te sono efficaci se si deve intervenire su un piccolo focolaio, ma in molti casi ci si accorge troppo tardi dell’infestazione e c’è bisogno dell’aiuto di un professionista. Questo tipo di tarme non sono considerate pericolose per l’uomo o per gli animali, tuttavia, per soggetti deboli e legati ad altre patologie possono causare allergie e dermatiti. Noi di Penta Disinfestazioni siamo un’azienda specializzata nella disinfestazione tarme del cibo e dei tessuti e operiamo nella provincia di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Interveniamo solo con materiali e prodotti ecologici e di ultima generazione, vantando i migliori operatori della zona formati costantemente per offrirti il miglior servizio possibile.

Disinfestazione tarme del cibo: i nemici della dispensa

Le tarme del cibo preferiscono alcuni tipi di alimenti come: farina, frutta secca, cereali e riso; sono parassiti distruttivi e se non tenuti sotto controllo possono creare danni ingenti alla dispensa creando un grave disagio soprattutto negli esercizi di ristorazione. La necessità di una disinfestazione da tarme da cibo deve essere valutata quando i segni della loro presenza diventano sempre più insistenti. Il primo segnale della loro presenza sono le falene adulte che volano di solito nei pressi della loro fonte di cibo, ma possono trovarsi anche all’interno di esso. Il secondo segnale è la presenza delle larve e dei vermi che di solito non superano il centimetro di lunghezza e si trovano in maggior quantità all’interno dei cibi, ma qualche esemplare può trovarsi anche sui piani e nelle incavature. Ultimo segnale evidente dell’infestazione è la presenza dei loro escrementi negli angoli dei ripiani dove è riposto il cibo e si presentano come dei piccoli filamenti bianchi e sottilissimi.

Disinfestazione tarme dei tessuti: i nemici dei nostri armadi

Le tarme dei tessuti sono l’incubo dei nostri indumenti e anche pochi esemplari possono rovinare i nostri capi preferiti. Questo tipo di tarme si nutre principalmente di cheratina, una proteina che si trova in parecchi tessuti comuni, ma principalmente nella lana, nelle pelli e nelle piume. Non è raro trovare le tarme dei vestiti anche sul tappeto, in quanto preferiscono tessuti sporchi e maleodoranti. Come per le tarme da cibo, la disinfestazione delle tarme dei tessuti diventa necessaria se si individuano i diversi segnali della loro presenza. Il primo segnale, anche in questo caso, è la presenza delle falene adulte. Le falene femmina possono deporre fino a 200 uova durante il loro ciclo di vita, ma a creare i danni maggiori sono le larve che seppur piccoline sono delle scavatrici provette e possono passare attraverso fori microscopici.